Tag Archives: reti sociali

Come i digitalizzatori hackerano la nostra coscienza

Andrei Fursov (misionverdad.com)

Nel cuore del nuovo ordine mondiale, così come lo vedono gli ultraglobalisti e fanno tutti gli sforzi per realizzarlo, c’è proprio il controllo sull’immateriale, sui mezzi per modificare il comportamento: sulle reti sociali, sull’informazione e sui bisogni. Il principale fattore alienato da BigTech e controllato da essa è il comportamento umano. E se il capitalismo è stato preceduto dall’accumulazione iniziale del capitale, allora alle origini, al cuore del post-capitalismo c’è “l’accumulazione del capitale comportamentale”. I prodotti di Apple, Microsoft e Amazon non sono oggetti di interscambio di valore; qui non si creano relazioni costruttive produttore-consumatore.

Continue reading “Come i digitalizzatori hackerano la nostra coscienza” »

Share Button

Lavorare con la dimensione di Fidel: I popoli

Iroel Sanchez

Intervento al Colloquio Internazionale sulla Comunicazione Politica Patria, Casa de las Américas, L’Avana, 13 e 14 marzo 2023

 

Direi che abbiamo tre gravi mancanze in questa battaglia, una è già stata detta, è l’articolazione, l’altra è la produzione di contenuti di qualità, e l’altra è la formazione di massa di un soggetto critico e creativo in questo campo nei nostri popoli, lo esporrò a partire da tre esempi e poi parlerò delle possibili risposte fideliste a questo.

Continue reading “Lavorare con la dimensione di Fidel: I popoli” »

Share Button

Coordinato in Cuba un fronte di battaglia contro l’egemonismo della destra in Internet

Continue reading “Coordinato in Cuba un fronte di battaglia contro l’egemonismo della destra in Internet” »

Share Button

Depredazione visiva

I navigatori di Instagram e altre applicazioni simili, vanno educati per far sì che facciano un uso cosciente e savio di questi strumenti, che pur aiutandoci a potenziare la comunicazione, ci possono trasformare in vittime o in merci.

Michel E. Torres Corona

Continue reading “Depredazione visiva” »

Share Button

Metastasi

Rosa Miriam Elizalde

Meta è tornato a farne una delle sue. Ha disattivato 363 account Facebook di utenti cubani, oltre a 270 pagine e 229 gruppi, oltre a 72 su Instagram. L’operazione comprendeva altre reti sociali come YouTube, TikTok e Twitter, e ha incluso centinaia di pagine di cittadini boliviani. Come spesso accade, ha colpito due governi di sinistra senza fornire alcuna prova di violazione delle politiche  comunitarie delle piattaforme.

Continue reading “Metastasi” »

Share Button

Cuba: Una falsa Meta di Zuckerberg & CIA

Randy Alonso Falcon

I ragazzi di Mark Zuckerberg sono stati molto attivi contro Cuba nel 2022. Più di una pagina cubana è stata censurata dalla squadra di Palo Alto senza spiegazioni plausibili.

Una delle chiusure più note, lo scorso ottobre, è stata quella dello spazio che aveva il sito Razones de Cuba su quella rete sociale digitale. La missione di questo media sin dal suo inizio è stata quella di denunciare l’attività terroristica e sovversiva del governo USA contro il nostro paese.

Continue reading “Cuba: Una falsa Meta di Zuckerberg & CIA” »

Share Button

Guerra di IV generazione, i gestori del caos

Non è altro che un eufemismo per un tipo di guerra imperialista, che cerca applicare una nuova forma di aggressione con il minor costo possibile in risorse umane e materiali.

Raúl Antonio Capote

Continue reading “Guerra di IV generazione, i gestori del caos” »

Share Button

Censura ai media cubani nelle reti sociali

Share Button

Musk, Zuckerberg e i multi milionari proprietari di reti e media

Pascual Serrano

L’ambiente è molto scandalizzato perché il multimilionario Elon Musk, l’uomo più ricco del mondo, con 247000 milioni di dollari, è diventato il proprietario di Twitter. Si dice che ora questa rete sociale sarà meno libero sotto il ferreo controllo di Musk, ma non credo che con il cambio di proprietà perderemo molta democrazia. Come se prima Twitter non fosse anche di milionari. Concretamente era dei fondi di investimento Vanguard Group, Morgan Stanley, BlackRock e StateStreet.

Continue reading “Musk, Zuckerberg e i multi milionari proprietari di reti e media” »

Share Button

Anche Twitter lavora per il Pentagono

Rosa Miriam Elizalde

The Intercept ha fornito, questo martedì prove sulla relazione incestuosa e di lunga data tra la rete sociale Twitter e il Pentagono.

La piattaforma non solo ha aiutato ad “amplificare determinati messaggi” in paesi segnalati come nemici dal governo USA, ma anche che i dirigenti della rete del passero blu hanno concesso al Dipartimento della Difesa USA privilegi speciali per campagne segrete su Internet, per almeno cinque anni.

Continue reading “Anche Twitter lavora per il Pentagono” »

Share Button

I messaggeri del disonore

Come i cosiddetti cavalieri dell’apocalisse, cavalcano gli spazi virtuali dell’arcipelago cubano, portando le bandiere dell’infamia e della resa. A volte è facile distinguerli, altre volte no.

Raúl Antonio Capote

Continue reading “I messaggeri del disonore” »

Share Button

Cubainformacion: stati falliti

José Manzaneda, coordinatore di Cubainformacion

Di recente, Facebook e Twitter hanno chiuso decine di account di giornalisti e attivisti cubani favorevoli alla Rivoluzione (1). Twitter, inoltre, ha iniziato a marcare i media pubblici dell’isola con l’etichetta di “media affiliati al governo di Cuba”, cosa che incide sull’algoritmo e riduce la diffusione dei loro contenuti (2).

Continue reading “Cubainformacion: stati falliti” »

Share Button

Viene alla luce il Ministero della Verità degli Stati Uniti

Il Ministero della Verità di Washington è invisibile. Si chiama CISA (Cybersecurity and Infrastructure Security Agency) ed è integrato nel Department of Homeland Security (DHS).

Iroel Sanchez

Continue reading “Viene alla luce il Ministero della Verità degli Stati Uniti” »

Share Button

Cubainformacion: oligarchi informativi

Musk, Bezos, Zuckerberg e la libertà di informazione

 

La persona più ricca del mondo, Elon Musk, sta per acquistare la rete sociale Twitter.

Il secondo più ricco, Jeff Bezos, è proprietario de The Washington Post, uno dei due giornali più influenti nell’élite politica ed economica USA.

Continue reading “Cubainformacion: oligarchi informativi” »

Share Button