Tag Archives: Ignacio Ramonet

L’obiettivo è quello di “hackerare” l’individuo con un misto di guerra psicologica e informativa

Ignacio Ramonet (Pontevedra, 1943) è un punto di riferimento nella comunicazione per un’intera generazione di giornalisti, analisti dell’informazione e un gran numero di cittadini. Dottore di ricerca in Semiologia e Storia della Cultura presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, dal 1990 al 2008 ha diretto l’edizione francese di Le Monde Diplomatique e, dal 2008, quella spagnola. È inoltre cofondatore dell’organizzazione non governativa Media Watch Global (Osservatorio internazionale dei media), fondatore e presidente onorario di ATTAC e uno dei promotori del Forum sociale mondiale di Porto Alegre. Ramonet è autore o coautore di una ventina di libri. Non c’è fenomeno nuovo nella comunicazione che egli non analizzi rapidamente, mentre noi restiamo perplessi.

Continue reading “L’obiettivo è quello di “hackerare” l’individuo con un misto di guerra psicologica e informativa” »

Share Button

Lavorare con la dimensione di Fidel: I popoli

Iroel Sanchez

Intervento al Colloquio Internazionale sulla Comunicazione Politica Patria, Casa de las Américas, L’Avana, 13 e 14 marzo 2023

 

Direi che abbiamo tre gravi mancanze in questa battaglia, una è già stata detta, è l’articolazione, l’altra è la produzione di contenuti di qualità, e l’altra è la formazione di massa di un soggetto critico e creativo in questo campo nei nostri popoli, lo esporrò a partire da tre esempi e poi parlerò delle possibili risposte fideliste a questo.

Continue reading “Lavorare con la dimensione di Fidel: I popoli” »

Share Button

Ignacio Ramonet: intervista

Bolsonaro e Trump hanno dimostrato che oggi le piazze possono essere di destra

Natalia Aruguete, Barbara Schijman

Pagina 12 Tratto da Cubadebate

Nel suo recente libro ‘La era del conspiracionismo’ (Siglo XXI), Ignacio Ramonet si propone comprendere, in particolare, l’immaginario degli assalitori del Campidoglio, il 6 gennaio 2021, e, più strutturalmente, le ragioni che hanno portato i settori declassati – le classi medie impoverite che hanno perso una serie di diritti che avevano sino  a pochi decenni fa – a cadere in una sfiducia sistemica, in teorie cospirative e in una cultura della menzogna.

Continue reading “Ignacio Ramonet: intervista” »

Share Button

Ignacio Ramonet: C’è una crisi della verità e dell’informazione

Ha alle spalle una lunga carriera giornalistica alla guida di una pubblicazione storica come Le Monde Diplomatique. Ha pubblicato decine di libri sulla comunicazione, la sociologia e la politica internazionale. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze sociali ed è professore di Teoria della comunicazione. Ignacio Ramonet (Redondela, Pontevedra, 1943) non ha bisogno di presentazioni.

Continue reading “Ignacio Ramonet: C’è una crisi della verità e dell’informazione” »

Share Button

Ignacio Ramonet: “Ue non ha giustificazioni per ignorare le elezioni in Venezuela”

Un centinaio di osservatori internazionali sostengono la legittimità delle  che si svolgono oggi in Venezuela. Tra gli osservatori internazionali figurano anche l’ex presidente di Bolivia ed Ecuador, Evo Morales e Rafael Correa.

Continue reading “Ignacio Ramonet: “Ue non ha giustificazioni per ignorare le elezioni in Venezuela”” »

Share Button

Fidel, la giungla ed il circolo infantile

Abner Barrera  https://lapupilainsomne.wordpress.com

Nel 1970 il poeta Ernesto Cardenal visitò per la prima volta la Maggiore delle Antille, il risultato di quel viaggio fu il suo libro ‘En Cuba’, in cui tra tante e varie annotazioni registra quanto segue: “Quello che disse Arguedas quando venne a Cuba: che qui era iniziata l’era vallejiana d’America (l’uomo nuovo e l’uomo fratello dell’uomo)” (p. 39).

Continue reading “Fidel, la giungla ed il circolo infantile” »

Share Button

La muraglia d’acciaio

Insieme al merito storico di aver guidato una Rivoluzione socialista nelle narici dell’impero, Fidel ha la virtù di aver costruito, centimetro per centimetro, l’unità dei cubani

Juan Antonio Borrego  www.granma.cu

Continue reading “La muraglia d’acciaio” »

Share Button

In politica il dialogo fa avanzare le cose

Il 13/05/19, ho salutato e conversato con Nicolas Maduro, presidente del Venezuela, nel suo ufficio del Palazzo di Miraflores, Caracas. Nella sede del governo la più completa normalità. Prima di incontrare il Presidente mi hanno sistemato in una saletta perché l’Ambasciatore della Confederazione Elvetica (Svizzera) stava presentando le sue carte credenziali. La guardia d’onore, con il suo vistoso abito rosso da ussaro, presenta gli onori e interpreta gli inni nazionali. Il Presidente costituzionale della Repubblica Bolivariana riceve anche una delegazione di rappresentanti delle Nazioni Unite.

Continue reading “In politica il dialogo fa avanzare le cose” »

Share Button

la battaglia per la verità è nelle reti sociali

«La battaglia per la verità va sferrata nelle reti sociali, perché non c’è mai stata prima un’epoca in cui l’influenza delle false informazioni con apparenza di verità è stata così forte come oggi».

Continue reading “la battaglia per la verità è nelle reti sociali” »

Share Button

Hugo Chávez Frías: quando un amico se ne va

Raul Capote http://it.granma.cu

Ignacio Ramonet nel libro /Mi primera vida/, dedicato a Hugo Chávez racconta che : «Eravamo giunti la vigilia al centro delle infinite pianure venezuelane (…), attorno, con crepe, indurita, la terra era costellata da piante con colori splendidi, alberi giganti e da frutta in fiore».

Continue reading “Hugo Chávez Frías: quando un amico se ne va” »

Share Button

La Fiera del Libro ritornerà nel febbraio del 2019

Santiago di Cuba.– La convinzione che la Fiera Internazionale del Libro continuerà come fenomeno culturale del popolo cubano, onorando il legato creatore del Comandante in Capo Fidel Castro Ruz, è stata reiterata dal presidente dell’Istituto Cubano del Libro, Juan Rodríguez Cabrera, al termine della 27ª edizione in questa città ed ha segnalato la recente presentazione della quarta edizione di /Cento ore con Fidel/ con la presenza del suo autore, ,intellettuale spagnolo radicato in Francia, Ignacio Ramonet, e di /Hasta siempre Fidel/, selezione di fotografie con l’edizione della giornalista Rosa Miriam Elizalde, sul commiato dato al Comandante in Capo, pubblicato dall’Ufficio delle Pubblicazioni del Consiglio di Stato.

Continue reading “La Fiera del Libro ritornerà nel febbraio del 2019” »

Share Button

IV edizione di ‘Cento ore con Fidel’

La 27ª Fiera Internazionale del Libro nel suo ultimo capitolo a Santiago di Cuba, dal 9 al 13 maggio, tra le sue attività principali avrà la presentazione della 4ª edizione di ‘Cento ore con Fidel’ del giornalista Ignacio Ramonet, direttore del mensile di Parigi Le Monde Diplomatique e una delle voci più prestigiose tra l’intellettualità progressista europea contemporanea.

Continue reading “IV edizione di ‘Cento ore con Fidel’” »

Share Button

Cubainformacion: cos’è il chavismo


La politicizzazione di massa che spiega perché non è caduto il chavismo

A 5 anni dalla scomparsa fisica del Comandante Hugo Chávez, il giornalista Ignacio Ramonet si chiede: che cos’è il chavismo?

Un movimento, ci dice, che è nato anti-dogmatico, che ha coniato il concetto di “socialismo del XXI secolo” per superare gli errori del socialismo del XX secolo ed incorporare nella sua essenza la democrazia partecipativa o il femminismo.

Continue reading “Cubainformacion: cos’è il chavismo” »

Share Button

L’umanesimo rivoluzionario

https://nostramerica.wordpress.com

Il breve e travolgente passaggio di Hugo Chávez in America Latina e in Venezuela ha lasciato un’importante eredità di idee sociali e politiche pensate in primo luogo per la sua patria ma strettamente intrecciate al mondo che ruota intrno. Il giornalista Ignacio Ramonet, che lo ha conosciuto bene, ci invita ad osservare e verificare il coacervo del suo pensiero rivoluzionario dove trovano spazio Marx e Cristo, la Patria e il mondo, la libertà e l’uguaglianza. Una lettura attenta e spregiudicata, libera da preconcetti, potrebbe essere utile anche al nostro mondo eurocentrico che sembra aver esaurito la capacità di pensare. L’invito è a riflettere anche su quegli aspetti che a noi sembrano obsoleti e a ricordare che il richiamo alla teologia della liberazione e il suo proliferare sono carne e sangue dell’America Latina. (a.r.)

Continue reading “L’umanesimo rivoluzionario” »

Share Button

L’Educazione Superiore nell’agenda 2030

Di fronte agli impegni di lavoro per il compimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 nel settore dell’educazione e nel contesto del centenario della Riforma di Cordoba,

Cuba diverrà ancora una volta e per la ventesima occasione, la  sede dell’incontro tra investigatori, accademici e docenti universitari, riuniti nel 11º Congresso Internazionale d’Educazione Superiore Università  2018, che si svolgerà dal 12 al 16 febbraio prossimi, nel Palazzo delle Convenzioni.

Continue reading “L’Educazione Superiore nell’agenda 2030” »

Share Button