Category Archives: – storia

Cuba: centenario della protesta di Los Trece

L’azione pubblica di un gruppo di giovani (Protesta de Los Trece) guidati da Rubén Martínez Villena, il 18 marzo 1923, diede inizio a un momento storico a Cuba chiamato “risveglio della coscienza nazionale”.

L’amministrazione del presidente Alfredo Zayas, che governò dal 1921 al 1925, fu ripudiata perché caratterizzata da un netto aumento dell’influenza statunitense e da un incremento della corruzione.

Continue reading “Cuba: centenario della protesta di Los Trece” »

Share Button

MINSAP

Share Button

Haiti, una guerra non convenzionale interminabile

I potenti “padroni del mondo” non perdonano mai coloro che si ribellano e sfidano la loro egemonia

Raúl Antonio Capote

Continue reading “Haiti, una guerra non convenzionale interminabile” »

Share Button

La stampa cubana tra trasformazioni e sfide nel campo simbolico

Sempre in coincidenza con la data di nascita del giornale Patria per mano di José Martí (New York City, 1892), i professionisti della stampa cubana celebrano ogni 14 marzo la loro Giornata. L’omaggio, che risale all’inizio degli anni ’90, prende una pausa dall’intensità della routine giornalistica per dedicare qualche giorno a una giornata con alcune sfumature “festive”.

Continue reading “La stampa cubana tra trasformazioni e sfide nel campo simbolico” »

Share Button

L’odio non termina, si moltiplica

Arthur González

Sono passati 64 anni dal trionfo della Rivoluzione cubana, che gli USA non hanno potuto impedire, e l’odio che provano non finisce, si moltiplica sempre più, con la spiccata volontà di rovesciare il processo socialista, cosa che non hanno potuto ottenere.

Continue reading “L’odio non termina, si moltiplica” »

Share Button

MINSAP

Share Button

Votare uniti è sollevarci con il Titano di Bronzo

Mangos de Baraguá, Santiago di Cuba – Il legato del Maggiore Generale Antonio Maceo Grajales –questo 15 marzo si sono compiuti 145 anni dalla sua virile protesta contro il Patto del Zanjón- è stato evocato nella cerimonia commemorativa negli storici Mangos de Baraguá, guidata dal  membro del Burò Politico del Partito e vice presidente della Repubblica, Salvador Valdés Mesa.

Continue reading “Votare uniti è sollevarci con il Titano di Bronzo” »

Share Button

MINSAP

 

Share Button

MINSAP

Share Button

Epicità ed eroismo del 13 Marzo

Offerte di fiori del Generale d’Esercito Raúl Castro Ruz e del Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba e Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, hanno aperto l’omaggio tributo al leader studentesco José Antonio Echeverría e ai martiri del 13 Marzo, nel 60º anniversario della loro morte in combattimento.

Continue reading “Epicità ed eroismo del 13 Marzo” »

Share Button

Venezuela: il potere morbido europeo ci riprova

misionverdad.com

Davanti all’aumento di fondi che l’amministrazione Joe Biden invia alle organizzazioni non governative (ONG) che si occupano del “rafforzamento della democrazia” in Venezuela, è importante rivedere non solo l’agenda diretta di Washington ma anche quella dei suoi satelliti europei.

Continue reading “Venezuela: il potere morbido europeo ci riprova” »

Share Button

13 marzo 1957: il popolo prende d’assalto la tana del tiranno

“Radio Reloj segnala… Il Palazzo Presidenziale attaccato“… era l’insolita notizia che interrompeva il monotono ticchettio dell’emittente più ascoltata del Paese. In cabina di trasmissione c’era José Antonio Echeverría, prestigioso e coraggioso presidente della Federación Estudiantil Universitaria (FEU) e leader del suo braccio armato, il Directorio Revolucionario. Vista la gravità degli eventi, uno degli annunciatori annunciò che il giovane si sarebbe rivolto al pubblico:

Continue reading “13 marzo 1957: il popolo prende d’assalto la tana del tiranno” »

Share Button

MINSAP

Share Button

A dieci anni dalla morte: la visione di Chávez e il socialismo come questione del futuro

di Gianmarco Pisa*

La vicenda storica e politica di Hugo Chávez, principale ispiratore del movimento rivoluzionario bolivariano, costruttore del PSUV, il Partito Socialista Unito del Venezuela, e presidente del rifondato Stato venezuelano come Repubblica Bolivariana del Venezuela, è, anche solo volendo approfondire i tre elementi qui sommariamente sbozzati, una vicenda di portata epocale e di valenza storica.

Continue reading “A dieci anni dalla morte: la visione di Chávez e il socialismo come questione del futuro” »

Share Button

Nel Secondo Fronte c’è un crogiolo della Patria

Tocco marziale, silenzio di rispetto, un inno, scariche di fucili in omaggio ai caduti. La nebbia è stata eliminata dal sole, ma anche nella notte più fitta nelle montagne del Secondo Fronte Frank País c’è sempre una luce accesa, una fiamma eterna che arde e onora. Anche lì la Patria ha avuto il suo crogiolo.

Continue reading “Nel Secondo Fronte c’è un crogiolo della Patria” »

Share Button