La Commissione interamericana dei diritti umani (IACHR) chiede agli Stati Uniti di risarcire le vittime dell’invasione di Panama nel 1989 per violazioni dei diritti umani.
Continue reading IACHR: USA risarciscano le vittime dell’invasione di Panama
La Commissione interamericana dei diritti umani (IACHR) chiede agli Stati Uniti di risarcire le vittime dell’invasione di Panama nel 1989 per violazioni dei diritti umani.
Continue reading IACHR: USA risarciscano le vittime dell’invasione di Panama
José Steinsleger – https://nostramerica.wordpress.com
Nel quotidiano messicano La Jornada del 18 luglio, uno dei migliori giornalisti latinoamericani cerca di dire qualcosa sulla situazione in Nicaragua, confusa, scivolosa, disgraziatissima. Fra l’altro ricorda la storia dell’ambiguo Presidente del Panama, Manuel Noriega, anch’essa molto ambigua e tuttora oscura, che portò all’invasione del paese da parte degli Stati Uniti e al bombardamento di interi quartieri con bombe al fosforo bianco (A.R.)
Jorge Fiallo http://www.cubadebate.cu/noticias/
La voce popolare dice: il delinquente crede che tutti si comportino come lui. Ma nel contempo insulta con nuvole di fumo e scappa via con dissimulazione. Nel caso del presunto attacco acustico, il puerile pretesto USA per ridurre il suo livello di relazioni con Cuba, ci sono prove di come hanno usato questa risorsa, ed in modo molto cosciente.
Continue reading Su un falso attacco acustico e un rumoroso rovescio
Wayne Madsen SCF – https://aurorasito.wordpress.com
L’Agenzia Centrale d’Intelligence, ora sotto la direzione di un repubblicano di estrema destra, l’ex-congressista del Kansas Mike Pompeo, insiste sulla storia del governo cubano responsabile dei presunti attacchi con armi soniche ai diplomatici statunitensi all’Avana.
Continue reading Attacchi sonici all’Avana: specialità della CIA
Atilio Borón http://www.cubadebate.cu
La società capitalistica ha come una delle sue caratteristiche principali l’opacità. Se nei vecchi modi di produzione pre-capitalistici l’oppressione e lo sfruttamento dei popoli era evidente e anche acquistava un’espressione formale ed istituzionale nelle gerarchie e potestà, nel capitalismo domina l’oscurità, e con essa, lo smarrimento e la confusione.
Luis Ernesto Ramirez C. http://www.cubadebate.cu
Di recente ho letto una notizia in cui l’ambasciatrice USA all’ONU, pretendeva qualcosa sui diritti umani in Venezuela e invitata (quel paese) a dimettersi dal posto che occupa in quella istituzione, come rappresentante. Beh, io non voglio entrare in questo, perché io non sono addentro nel fatto. Ma vorrei che qualcuno ben documentato mi spiegasse il seguente: a quale diritto umano si riferisce l’ ambasciatrice USA?
Pedro Pablo Gómez https://lapupilainsomne.wordpress.com
I grandi titoli dei media occidentali fanno il giro del mondo con la notizia della morte di Manuel Antonio Noriega, con gli aggettivi di dittatore, agente della CIA, trafficante di droga, assassino e tutto il pendente per trasferire al mondo la presunta ragione del criminale intervento realizzato dagli USA, nel dicembre 1989. Molte delle accuse imputate, difficili materialmente da provare, furono quelle utilizzate, allora, dal governo USA e dai suoi rappresentanti del Pentagono.
Alessandra Riccio https://nostramerica.wordpress.com
Era il 1989, era la settimana di Natale, ma a Cuba, allora, il Natale era in disuso. Ci si preparava invece a festeggiare il 1 gennaio, anniversario della fuga di Batista dall’Avana e dell’arrivo dei barbudos in città, insomma, il trentesimo anniversario della Rivoluzione cubana.