Tag Archives: MUD

Lo stesso racconto, diverso protagonista


Che Edmundo González Urrutia non si sia presentato a nessuna delle fasi della perizia è una prova schiacciante che quella frode è una «favola».

Laura Mercedes Giráldez

Caracas, Venezuela – Il tentativo di insinuare una frode elettorale in Venezuela non è una novità. Non lo è nemmeno il sostegno al settore più radicale dell’opposizione da parte della Casa Bianca e di altri governi che, in alleanza di interessi transnazionali ed egemonici, insistono nel legittimare il racconto ipocrita della necessità di «trasparenza» e «garanzie democratiche».

Continue reading Lo stesso racconto, diverso protagonista

Share Button

5 affermazioni non rispettate dell’opposizione sul 28 luglio

misionverdad.com

L’opposizione venezuelana aveva insistito sulla partecipazione alle elezioni presidenziali del 28 luglio, nonostante ritenesse che le condizioni delle stesse fossero svantaggiose.

Inoltre, ha sottolineato che il governo controllava tutte le istituzioni e gestiva il Consiglio Nazionale Elettorale a proprio vantaggio, cercando di diffondere l’idea che il candidato presidente, Nicolás Maduro, avrebbe vinto solo grazie a una frode elettorale.

Continue reading 5 affermazioni non rispettate dell’opposizione sul 28 luglio

Share Button

Gli ammiccamenti alla NATO e all’intervento straniero di Edmundo González

misionverdad.com

Dopo settimane di incertezza, intrighi e minacce che hanno caratterizzato la scelta del candidato della Piattaforma Unitaria Democratica (PUD) in vista delle elezioni presidenziali del 28 luglio, i partiti riuniti in questa istanza hanno concordato, all’ultimo momento, che Edmundo González Urrutia rappresentasse questo settore dell’opposizione venezuelana.

Il candidato “tappabuchi” di 74 anni è stato iscritto al termine del periodo di candidature concesso dal Consiglio Nazionale Elettorale. L’obiettivo, secondo varie versioni della PUD, era riservare lo spazio sulla scheda della Tavola dell’Unità Democratica (MUD) in vista di unirsi al blocco anti-chavista nel caso in cui ottenesse una candidatura unitaria dell’opposizione.

Continue reading Gli ammiccamenti alla NATO e all’intervento straniero di Edmundo González

Share Button

Radiografia ad alta risoluzione sullo scontro tra le dirigenze oppositrici

misionverdad.com

Il clima di scontro tra alcuni dirigenti dell’opposizione venezuelana si intensifica alla vigilia della scadenza dei termini per la sostituzione delle candidature per le prossime elezioni presidenziali del Venezuela, che si terranno il 28 luglio.

Secondo il calendario elettorale diffuso dal Consiglio Nazionale Elettorale (CNE), le organizzazioni politiche partecipanti hanno tempo, dal 1 aprile fino al 20 di questo mese, per decidere eventuali cambi nelle candidature.

Continue reading Radiografia ad alta risoluzione sullo scontro tra le dirigenze oppositrici

Share Button

Maria Corina Machado senza rotta né strategia elettorale

Tra disconoscimento istituzionale ed opzione violenta

misionverdad.com

Un nuovo episodio di improvvisazione e disorientamento politico nelle fila dell’opposizione venezuelana è sorto in seguito al video condiviso dalla dirigente di Vente Venezuela, María Corina Machado.

Continue reading Maria Corina Machado senza rotta né strategia elettorale

Share Button

Washington ha fatto fallire ogni tentativo di dialogo in Venezuela

misionverdad.com

Sono stati centinaia gli appelli al dialogo con settori dell’opposizione da parte del presidente Nicolás Maduro. Tendere la mano e cercare comprensione è stata anche una costante durante la presidenza di Hugo Chávez. Tuttavia, bisogna capire che gli USA sono intervenuti nei diversi processi di questa indole nei momenti più importanti. Di seguito è riportato un resoconto.

Continue reading Washington ha fatto fallire ogni tentativo di dialogo in Venezuela

Share Button

Le fallite avventure elettorali della ‘società civile’ oppositrice

Dejà vu dopo il disastro all’UCV

misionverdad.com

 

Il fallimento del processo elettorale per eleggere nuove autorità presso l’Università Centrale del Venezuela (UCV) è stato un dejà vu dei recenti rovesci di un settore che si è arrogato lo status di “società civile” nel Paese. Tra discorsi di dialogo e tolleranza, la classe politica dell’opposizione ha cercato di screditare le istituzioni dello Stato, insieme ai suoi accademici e media che fungono da portavoce quando la realtà le è avversa, con il discorso elettorale (a favore o contro) come motivo chiave dei propri interessi.

Continue reading Le fallite avventure elettorali della ‘società civile’ oppositrice

Share Button

Panorama delle opposizioni venezuelane di fronte al 2023

misionverdad.com

Nel mezzo dell’evidente incrinatura dell’antichavismo, i partiti che lo compongono affrontano la sfida di sopravvivere e riprendersi in vista delle elezioni presidenziali del 2024. Tra squalifiche, ego, sfiducia e autoumiliazione, prosegue un riassetto del blocco nel quale la distanza tra le loro fazioni e la Casa Bianca saranno determinanti. Non così il radicamento tra le maggioranze dell’elettorato, che è sempre stato in posizione subordinata per i suoi dirigenti.

Continue reading Panorama delle opposizioni venezuelane di fronte al 2023

Share Button

Uno sguardo alla mappa politica delle oppoizioni in Venezuela

È passato quasi un anno dalle elezioni regionali e municipali del 2021 in Venezuela che hanno consolidato il predominio del chavismo sul territorio nazionale, mentre l’antichavismo, che è arretrato in stati chiave come Táchira, al confine con la Colombia, ha conquistato altri t3 governatorati e 119 municipi dei 335 esistenti (35%).

Continue reading Uno sguardo alla mappa politica delle oppoizioni in Venezuela

Share Button

Cinque motivi per cui la sinistra ha vinto in Venezuela

Leonardo Flores, Orinoco Tribune 22 novembre 2021

Queste elezioni dovrebbero informare l’amministrazione Biden che continuare a sostenere il MUD, e in particolare, la finzione Guaidó “presidente ad interim”, è fallito. Per la prima volta in quattro anni, tutti i principali partiti di opposizione in Venezuela partecipavano alle elezioni. Per la quinta volta in quattro anni, la sinistra ha vinto in maniera schiacciante.

Continue reading Cinque motivi per cui la sinistra ha vinto in Venezuela

Share Button

Game over

Gli osservatori dell’UE riconoscono la “trasparenza e l’equità” del processo elettorale in Venezuela

La Redazione de l’AntiDiplomatico

La nuova, netta, vittoria ottenuta dal chavismo alle ultime elezioni regionali che hanno visto la partecipazione delle forze di opposizione, hanno confermato la forza e la solidità della Rivoluzione Bolivariana. Questo ha fatto saltare i nervi a qualcuno, come il presidente colombiano Ivan Duque, il quale ha definito le elezioni in Venezuela come una “farsa”.

Continue reading Game over

Share Button

CNE venezuelano: PSUV vince 20 dei 23 governatorati

I venezuelani sono andati ai loro rispettivi seggi elettorali a votare per 3.082 posti pubblici.

Le autorità del Consiglio Nazionale Elettorale (CNE) hanno presentato questa domenica il primo bollettino ufficiale delle elezioni regionali e municipali tenute nella nazione sudamericana, in cui il Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV) ha vinto 20 dei 23 governatorati in discussione.

Continue reading CNE venezuelano: PSUV vince 20 dei 23 governatorati

Share Button

Facebook o i metodi d’intervento USA in Venezuela

https://misionverdad.com

Negli anni, gli USA sono andati perfezionando i metodi di intervento e di cambi di regime nei paesi che non si sottomettono ai suoi disegni. E per questo ha contato, tra altri, con un potente apparato che include grandi corporazioni mediatiche e organizzazioni che fungono come bracci del governo USA ad altre latitudini.

Continue reading Facebook o i metodi d’intervento USA in Venezuela

Share Button

Due rovesci strategici contro il blocco al Venezuela

In campo nazionale ed internazionale

https://misionverdad.com

Negli ultimi tempi si sono venute sommando voci di rifiuto del blocco USA contro il Venezuela da un’ampia gamma di attori politici ed istituzionali. Questa situazione implica una svolta rispetto agli anni precedenti, quando il blocco contava su un’ampia trazione di personalità e portavoce internazionali.

La combinazione di effetti devastanti sull’economia nazionale prodotto delle misure coercitive unilaterali e la assertiva politica di denuncia internazionale del Governo Bolivariano, ha prodotto questo cambio di scenario.

Continue reading Due rovesci strategici contro il blocco al Venezuela

Share Button