Tag Archives: mambises
L’ingresso dei nuovi mambises all’Avana nel gennaio 1959
L’8 gennaio 1959 fu un giorno memorabile, Fidel Castro arrivò alla testa della sua Colonna Uno José Martí all’Avana, le sirene delle navi che navigavano nel porto suonarono, le campane delle chiese risposero, i clacson delle macchine si sentirono vicino ai fischi delle fabbriche e 21 colpi a salve furono sparati dalla Marina di San Carlos de La Cabaña.
Continue reading L’ingresso dei nuovi mambises all’Avana nel gennaio 1959
Cubainformacion: machetazos mediatici
Rivedere la storia di Cuba … a machetate
José Manzaneda, coordinatore di Cubainformacion
Alla destra appassiona il revisionismo storico. Da Miami ci dicono che la dittatura di Fulgencio Batista fu un “successo economico” perché, allora, una infima parte della popolazione di Cuba accedeva ad un certo livello di consumo, circondata -questo sì- da enormi sacche di miseria (1).
Quando Cuba disse basta
La storia: dimenticare e riniziare
Omar Segura https://enlamismacostura.wordpress.com
Di recente è finita la breve visita del presidente Barack Obama, dopo essere trascorsi 88 anni da un fatto simile, anche se con protagonisti e contesti differenti.
Parlando ai rappresentanti della società civile a Cuba, questo 22 marzo, Obama, tra molte altre questioni, ha detto che non vuole rimanere intrappolato nella storia. Praticamente ratifica lo stesso concetto espresso in occasione del vertice di Panama e rifiutato da diversi presidenti latinoamericani. Ossia, che ci spinga ad assimilare quello che è successo come “dimenticare e riniziare”.
Cuba libre: l’opportunismo sullo schermo
Iroel Sánchez https://lapupilainsomne.wordpress.com
Humberto Solas ha già lasciato in eredità al cinema cubano un film sull’opportunismo: ‘Un uomo di successo’. Percorrendo la storia pre-rivoluzionaria, Solas concentra in un personaggio il camaleontismo che giunge a lasciare una porta aperta con il martirologio di suo fratello per cercare di inserirsi nella realtà rivoluzionaria, più come inquietante messaggio per il presente che come realtà storica.
La vera dissidenza cubana
http://percy-francisco.blogspot.it
Da anni, è diventato di moda parlare della “dissidenza cubana” e chiamare “dissidenti” chiunque che, per uno stipendio pagato dall’estero, per un visto di uscita, un sacchettino di regali o qualsiasi beneficio materiale, decida tradire il suo stesso popolo, servendo il nemico di sempre della nostra nazione. Sembrerebbe che sono loro quelli che scrivono la storia di Cuba.
Organi della Sicurezza dello Stato: radici e vittorie
Tomás Gutiérrez González professore e storico cubano
http://razonesdecuba.cubadebate.cu
Anno dopo anno, ogni 26 marzo, i rivoluzionari cubani ed in particolare i membri del Ministero dell’Interno e delle Forze Armate Rivoluzionarie insieme al nostro popolo, commemoriamo con emozione un altro anniversario della creazione degli Organi della Sicurezza dello Stato.
Continue reading Organi della Sicurezza dello Stato: radici e vittorie