Alla base della controversia territoriale sull’Essequibo tra Venezuela e Guyana ci sono gli interessi energetici di multinazionali con grande influenza sul potere USA. Il paese vicino ha citato in giudizio il nostro paese davanti alla Corte Internazionale di Giustizia (CGI) per la rivendicazione formale e definitiva di 159 mila chilometri quadrati che fanno parte del territorio venezuelano, con il sostegno dell’influenza societaria di ExxonMobil e dell’influenza politica di Washington in quel processo giudiziario.
Tag Archives: Sudafrica
Discurso Miguel Mario Díaz-Canel Bermúdez
Discorso pronunciato da Miguel Mario Díaz-Canel Bermúdez, Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba e Presidente della Repubblica, all’evento di solidarietà, Freedom Park, Sudafrica, 23 agosto 2023, “Anno 65 della Rivoluzione”.
Continue reading “Discurso Miguel Mario Díaz-Canel Bermúdez” »
Cubainformacion: da SOS Cuba a SOS Miami?
José Manzaneda, coordinatore di Cubainformación
Un mese fa, l’etichetta SOS Cuba è diventata virale grazie al sostegno di artisti come lo spagnolo Paco León che, in un messaggio, alludeva a una “crisi sanitaria” sull’isola dovuta al Covid-19 (1). L’attore collaborava, ingenuamente, a quella che, poi, si è rivelata una gigantesca operazione politica che, da SOS Cuba, è poi passata alla richiesta di un “intervento militare” USA (2).
Continue reading “Cubainformacion: da SOS Cuba a SOS Miami?” »
La Waterloo dell’apartheid
Il regime razzista del Sudafrica aveva scelto lo scenario che credeva più favorevole per le sue avventure nel sud dell’Angola ma fu esattamente la battaglia di Cuito Cuanavale quella che, nelle parole di Nelson Mandela, «segna la virata nella lotta per liberare il continente e il nostro paese del flagello dell’apartheid»
Il Sudafrica propone il Premio Nobel della Pace per la brigata medica di Cuba
Liz Conde Sánchez
Il Presidente del Sudafrica, Cyril Ramaphosa, ha informato che il gabinetto di questa nazione ha accordato d’elaborare la proposta del Contingente Internazionale dei medici specializzati in situazioni di disastri e gravi epidemie, Henry Reeve, per il Premio Nobel della Paz 2021, e ha risaltato l’aiuto disinteressato e irremovibile del Governo e del popolo di Cuba dato al suo paese.
Continue reading “Il Sudafrica propone il Premio Nobel della Pace per la brigata medica di Cuba” »
Sud Africa: ministro della Salute riconosce lavoro medici cubani
La Brigata Medica Cubana continua a giocare un ruolo fondamentale nella battaglia contro il COVID-19, autrice il Ministro della Salute, Zweli Mkhize, la pubblicazione digitale News 24 del Sud Africa difende, con argomenti sostanziali, i benefici dell’aiuto degli specialisti cubani in vari rami medici essenziali
Nuria Barbosa León www.granma.cu
Continue reading “Sud Africa: ministro della Salute riconosce lavoro medici cubani” »
ELAM: medici per Sudafrica ed USA
Rete Solidarietà Rivoluzione Bolivariana
SUDAFRICA
Il primo gruppo di 575 giovani studenti di medicina sudafricani che hanno appena completato 5 anni di studio a Cuba a spese dello Stato, sono tornati in Sudafrica, pronti per iniziare il loro sesto e ultimo anno di carriera, come stabilito dal protocollo e dalle leggi sudafricane, ha riferito Rodolfo Benítez Verson Ambasciatore cubano in Sudafrica, attraverso il suo account Facebook.
Cuba non è sola
La condanna mondiale dei popoli del criminale blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli USA a Cuba; la condanna dell’attentato terrorista contro l’ambasciata di Washington e la richiesta d’assegnare il Premio Nobel della Pace al contingente Henry Revee, sono i temi dei messaggi ricevuti, inviati dai partiti politici, le organizzazioni solidali e le personalità simpatizzanti con la Rivoluzione.
Il Presidente del Sudafrica ha elogiato la solidarietà di Cuba
Il Presidente della Repubblica del Sudafrica, Cyril Ramaphosa, ha ringraziato nel suo account in Twitter la solidarietà cubana che ha inviato 217 professionisti della salute per affrontare la COVID-19 in questa nazione africana.
Continue reading “Il Presidente del Sudafrica ha elogiato la solidarietà di Cuba” »
La storia segreta di come Cuba pose fine all’apartheid in Sudafrica
Democracynow 11.12.2013 – http://aurorasito.altervista.org
AMY GOODMAN: Beh, per saperne di più sul ruolo chiave di Cuba nella lotta per porre fine all’apartheid in Sud Africa, abbiamo raggiunto a Washington DC Piero Gleijeses, professore di politica estera statunitense presso la School of Advanced International Studies dell’Università Johns Hopkins. Sulla base delle fonti d’archivio di Stati Uniti, Sudafrica e Cuba fornisce uno sguardo inedito nel suo ultimo libro, Visioni di Libertà: L’Avana, Washington, Pretoria e la lotta per l’Africa australe, 1976-1991. Professor Gleijeses, benvenuto su Democracy Now! Ci parli di questo rapporto chiave, perché Cuba fu così fondamentale per il movimento anti-apartheid.
Continue reading “La storia segreta di come Cuba pose fine all’apartheid in Sudafrica” »
Sudafrica – Cuba
Ricordando Madiba
Mandela e Chavez, un’eredità comune
Un altro centenario, quello di Nelson Mandela. Un’altra abbuffata di retorica in un mondo abituato a calpestare in concreto parole di cui si riempie la bocca torcendone il significato. Come altri grandi del Novecento –il secolo dei rivoluzionari, che si sono spezzati le unghie grattando sotto la vernice– anche Madiba è diventato un’icona post-moderna, spendibile persino in questa Europa delle gabbie, dei confini e dei muri, senza nulla intaccare. Un’icona per magliette in quest’Italia ipocrita e securitaria che ha imposto ai prigionieri politici più galera di quella scontata da Mandela, che continua a torturare in nome di “legalità e pace”, o che inalbera con arroganza la bandiera dell’esclusione.
Cuba – Sudafrica
Con la proiezione di un audiovisivo che percorre la storia condivisa tra il Sudafrica e Cuba, partendo dagli incontri tra i loro leader Nelson Mandela e Fidel Castro, rispettivamente, è iniziata nel pomeriggio di ieri, mercoledì 4, una cerimonia politico-culturale per il centenario della nascita del combattente contro l’apartheid.
La solidarietà contro la barbarie: la storia di Cuba in Africa
La barbarie de Cassinga rappresenta il maggior attacco perpetrato con l’aviazione dalle forze razziste contro i militanti della SWAPO, la forza politica che si opponeva all’occupazione e al dominio del territorio della Namibia da parte del Governo sudafricano.
Circa de 600 rifugiati namibiani, in maggioranza donne, bambini e anziani, persero la vita per mano dei razzisti del apartheid.
Continue reading “La solidarietà contro la barbarie: la storia di Cuba in Africa” »