Tag Archives: Donald Trump

La nuova caccia alle streghe

Jorge Elbaum

Nel 1950, il senatore dello Stato del Wisconsin, Joseph McCarthy, nell’ambito del Comitato per le Attività Antiamericane, diede avvio a una caccia contro attivisti e militanti di sinistra. Tale persecuzione si collocava nel contesto del panico generato dai riusciti test nucleari sovietici. Fino ad allora, gli USA detenevano il monopolio nucleare, legittimato dai massacri di Hiroshima e Nagasaki. La diffusione delle prove nucleari realizzate a Semipalatinsk e il trionfo della rivoluzione cinese guidata da Mao Zedong coincisero nel 1949. Entrambi gli eventi alimentarono la paranoia anticomunista che portò alla condanna a morte dei coniugi Ethel Greenglass Rosenberg e Julius Rosenberg, nel 1953, accusati di aver trapelato informazioni riservate sull’infrastruttura nucleare.

Continue reading La nuova caccia alle streghe

Share Button

Schiavitù moderna

Rosa Miriam Elizalde

In un esercizio di cinismo diplomatico che rasenta il grottesco, il governo USA accusa Cuba di “schiavitù moderna” per la sua cooperazione medica internazionale, mentre pratica, alla luce del sole e con apparente copertura legale, forme brutali di tratta istituzionalizzata contro migranti latinoamericani.

Continue reading Schiavitù moderna

Share Button

Perché Trump?

José Ramón Cabañas Rodríguez

È comune sentire, da molte persone, la domanda: come è possibile che un individuo come Donald Trump sia stato eletto presidente di un paese che, pur non garantendo l’istruzione universale, vanta centri di ricerca, università e istituzioni di pensiero avanzato in diversi ambiti?

Continue reading Perché Trump?

Share Button

Radiografia del sequestro di Maikelys Espinoza negli USA

La criminalizzazione dei migranti venezuelani raggiunge nuovi limiti

Misión Verdad

Il caso della bambina venezuelana Maikelys Antonella Espinoza Bernal, separata dai genitori nel 2024 e successivamente trattenuta dal governo del presidente USA Donald Trump, è un esempio eloquente delle accuse mosse contro i migranti venezuelani con il pretesto che apparterrebbero alla banda del Tren de Aragua (TdA).

Continue reading Radiografia del sequestro di Maikelys Espinoza negli USA

Share Button

La lunga storia d’illegalità della politica USA in America Latina

Greg Grandin

Sembra che tutta la disonorevole storia dell’illegalità USA in America Latina si concentri nella vicenda di Kilmar Ábrego García: l’uomo la cui deportazione illegale in El Salvador e incarcerazione nel Centro di Confinamento del Terrorismo (Cecot) ha suscitato indignazione negli USA tra i difensori dei diritti umani e gli oppositori dell’amministrazione Trump.

Continue reading La lunga storia d’illegalità della politica USA in America Latina

Share Button

Trump insiste nel delirio del Tren de Aragua

Zero prove, zero processi e tante fake news

Misión Verdad

Lo scorso martedì 29 aprile, il presidente USA, Donald Trump, ha insistito, senza prove né evidenze empiriche, sull’affermazione che il governo del Venezuela avrebbe inviato il gruppo criminale Tren de Aragua (TdA) negli USA per destabilizzare il Paese, fomentando “violenza” sul territorio. Questo nel contesto della celebrazione dei suoi primi 100 giorni di mandato, tenutasi presso il Macomb Community College, a Warren, nel Michigan.

Continue reading Trump insiste nel delirio del Tren de Aragua

Share Button

La mafia cubano-americana in crisi?

I capi del cosiddetto «esilio», di radice neobatistiana, che fanno parte del Congresso USA, sono rimasti spiazzati di fronte alla valanga di deportazioni attuate dal Governo federale.

Francisco Delgado Rodríguez

Continue reading La mafia cubano-americana in crisi?

Share Button

Dalla Groenlandia a Marte

Trump pretende, come un dio, decidere se un paese o un’isola gli appartengano, anche se si tratta della più fredda al mondo

Elson Concepción Pérez

«La Groenlandia sarà degli USA. Lo otterremo al 100%». Sono le parole di Donald Trump, presidente USA, pronunciate il 30 marzo 2025.

«Il pianeta Marte farà parte degli USA. Non ho intenzione di abbandonare gli USA nel prossimo futuro, perché, anche se mi stabilirò su Marte, quel pianeta diventerà territorio USA in un prossimo futuro».

Continue reading Dalla Groenlandia a Marte

Share Button

Il fiorente affare degli odiatori abituali

José Luis Méndez Méndez /  Resumen Latinoamericano.

Il ritorno alla Casa Bianca, per un secondo mandato, del repubblicano Donald J. Trump, figlio di immigrati,  e la sua spropositata politica anti-immigrazione, che ha finito per colpire anche i, fino ad ora, coccolati cubani, ha scoperchiato ed esasperato l’odio di centinaia di isolani emigrati, i quali invocano con passione viscerale e odio endemico le misure più dure contro i propri connazionali, sia negli USA che a Cuba.

Continue reading Il fiorente affare degli odiatori abituali

Share Button

Sanzioni e dazi contro il Venezuela: le sfide sono opportunità

Ernesto Cazal

Il Venezuela sta affrontando uno scenario internazionale di aggressione economica e commerciale con precedenti noti e altri ancora da conoscere. L’amministrazione di Donald Trump ha emesso nuove misure per fare pressione sul settore petrolifero venezuelano, aggiungendole alle sanzioni che da più di un lustro stavano già colpendo l’economia.

Continue reading Sanzioni e dazi contro il Venezuela: le sfide sono opportunità

Share Button

USAID, la maschera dell’impero

La sigla non lasciava dubbi, USAID è sempre stata sinonimo di aiuti umanitari statunitensi. Ma, come denunciato da decenni, la bugia cominciava proprio dalla sigla e si estendeva a opere e uomini della struttura USA, nata nel 1961, durante il governo John F. Kennedy nel bel mezzo della Guerra Fredda, e il cui compito era quello di contenere l’influenza sovietica nel mondo.

Continue reading USAID, la maschera dell’impero

Share Button

Le motivazioni politiche e commerciali di Erik Prince in Venezuela

In un articolo precedentemente pubblicato da Misión Verdad, il giornalista Robert Inlakesh sosteneva che Erik Prince, imprenditore USA fondatore di Blackwater, stesse cercando un’opportunità come appaltatore militare con la proposta pubblica, via X, di rovesciare con la forza il governo del presidente Nicolás Maduro.

Continue reading Le motivazioni politiche e commerciali di Erik Prince in Venezuela

Share Button

Come Elon Musk ha trasformato X in una macchina a favore di Trump

Cuba Si

Quasi due anni dopo che Elon Musk ha acquistato Twitter e lo ha convertito in X, il miliardario sta sfruttando il suo potere come fonte di notizie, in tempo reale, per milioni di utenti per cercare di influenzare l’esito delle elezioni presidenziali del 2024 a favore dell’ex presidente Donald Trump.

Continue reading Come Elon Musk ha trasformato X in una macchina a favore di Trump

Share Button

Il Venezuela nella conversazione tra Trump e Musk: gli elementi importanti

misionverdad.com

Il calcolo elettorale è un fattore determinante per analizzare la conversazione tra Elon Musk e l’ex presidente Donald Trump nel loro recente dialogo in uno Space della rete sociale X.

Lo scambio, ricco di riferimenti al Venezuela e alle azioni di governo che intraprenderebbe se tornasse alla Casa Bianca, a novembre, rivela una strategia narrativa progettata per mobilitare l’elettorato USA.

Continue reading Il Venezuela nella conversazione tra Trump e Musk: gli elementi importanti

Share Button

Marco Rubio è rimasto a bocca asciutta

Max Lesnik – Radio Miami Today

Donald Trump, che è già il candidato presidenziale ufficiale del Partito Repubblicano, ha deciso di scegliere come suo compagno di corsa alla vicepresidenza il senatore conservatore dello Stato dell’Ohio J.D. Vance, escludendo il senatore cubano-americano della Florida, Marco Rubio.

Continue reading Marco Rubio è rimasto a bocca asciutta

Share Button